Gio24042025

Agg.:06:47:08

da Legno Storto:

Benvenuto in Medinapoli News !!!

Back Prima Pagina Sezioni Articoli Formazione

Formazione

Giornalisti o comunicatori: come cambia l’informazione nell’era digitale

  • PDF

Nella società digitale fare informazione non è più una prerogativa degli operatori tradizionali della comunicazione. La notizia viene diffusa nel momento in cui l’avvenimento che la origina si compie. La capillarizzazione degli strumenti di diffusione, il giornalismo partecipativo e gli altri fenomeni che contraddistinguono la nostra epoca, mettono in discussione in modo ancora più pressante rispetto al passato, la veridicità delle notizie. La disinformazione poggia sulle debolezze e i limiti di chi si pone oggi non più come lettore passivo, ma come ascoltatore proattivo, in taluni casi vittima e protagonista allo stesso tempo dell’informazione non corretta.

Saper comunicare è divenuto per questo un elemento imprescindibile per ogni operatore della comunicazione, in grado di acquisire la fiducia e la credibilità necessari per essere individuati come ‘fornitori di informazione’ attendibili.

Corso di formazione Marchio Ecolabel UE per i servizi turistici

  • PDF

15 e 16 maggio 2013  a  Roma presso la sede centrale di ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (via V. Brancati, 48)
Scopo del corso è fornire nozioni e strumenti pratici per redigere una richiesta di  concessione del marchio Ecolabel dell’Unione europea corretta e completa. Gli esperti del  Settore Ecolabel di ISPRA forniranno le nozioni e le indicazioni per poter predisporre i dossier tecnici rispondenti ai criteri Ecolabel UE per il servizio di ricettività turistica e per il servizio di campeggio. Il corso è orientato sia a soggetti privati, sia a soggetti pubblici che spesso offrono supporto e indirizzo alle strutture ricettive e/o campeggi che vogliono fregiarsi con il marchio Ecolabel UE.

Verdi sacro, Verdi profano

  • PDF

Seminario di critica musicale a cura di Dario Ascoli, direttore di Oltrecultura. Casi studio: il Requiem e la Traviata
La Grande Messa da Requiem e La Traviata sono ritenute le massime espressioni  di Verdi, rispettivamente nell’ambito sacro e profano.
Nel corso del seminario si argomenterà nel merito di una demarcazione assai labile e sicuramente opinabile tra i due ambiti, tanto per la contiguità stilistica quanto per gli stessi stati d’animo della cosiddetta ispirazione, tant’è che il Requiem denota una cifra di grande laicità non meno di quanta religiosità ricercata dall’autore, e riflessa sui personaggi, si possa riscontrare in La Traviata.

L'Ufficio Stampa e l'organizzazione di eventi dello spettacolo

  • PDF

WORKSHOP MEDINAPOLI, MERCOLEDI' 13 MARZO - NAPOLI
La promozione di film, la presentazione di spettacoli teatrali, la realizzazione di concerti e festival musicali: ogni spettacolo o evento culturale necessita di un'adeguata comunicazione. Con il Workshop tenuto da Peppe Iannicelli e Dario Ascoli, si introdurrà alle tecniche di costruzione e produzione della vasta attività che precede e accompagna l'organizzazione di uno spettacolo; analizzeremo le caratteristiche necessarie per svolgere il ruolo di addetto stampa e gli strumenti usati: comunicati stampa, rassegne stampa, conferenze stampa, creazione e gestione di mailing list.

PROGRAMMA DIDATTICO
Il workshop affronta la materia in forma teorica, con esempi pratici forniti dai docenti, analizzando le procedure per l'organizzazione, la gestione e promozione di eventi dello spettacolo (eventi musicali, teatrali, operistici). In particolare verranno analizzate le regole fondamentali da seguire, l'organizzazione dell'ufficio stampa, il ruolo dell'addetto stampa. Ogni aspetto dell'attività di comunicazione sarà analizzato accuratamente attraverso l'uso di strumenti giornalistici e redazionali, tenendo in considerazione l'esigenza di veicolare le notizie nel modo più corretto ed efficace.

Il Giornalismo nell'era del web 2.0: i corsi MediNapoli 2012-13

  • PDF

Diventare giornalista è il sogno di molti giovani e meno giovani. Ma come si diventa giornalisti? Quali sono i canali di accesso alla professione, com'è cambiata nel corso degli ultimi anni con l'avvento delle nuove tecnologie e della trasformazione degli strumenti di trasmissione della notizia? Soprattutto, quali sono le caratteristiche perché si possa svolgere al meglio la professione?
MediNapoli organizza percorsi formativi, realizzati e diretti da Peppe Iannicelli, per dare risposta ad ognuna di queste domande, svelando le doti fondamentali per intraprendere la professione ed i canali da seguire per avviare l'attività giornalistica.