Martedì 5 marzo ore 18 presso lo spazio LIBRI&CAFFE’ al Teatro Mercadante incontro con i registi dei cinque spettacoli tratti dal romanzo di Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli, nell’ambito del progetto omonimo promosso dal Teatro Stabile e a cura di Luca De Fusco. Presenti i registi Luca De Fusco, Paolo Coletta, Alessandra Cutolo, Antonella Monetti e Lina Dalisi. Introduce Salvatore D’Onofrio. Conduzione affidata al critico teatrale de la Repubblica, Giulio Baffi.
L’incontro ripercorrerà le tappe del progetto, il suo inedito format produttivo, i temi e le suggestioni che hanno guidato le singole messe in scena attraverso la viva voce dei registi.
Destinato al Ridotto del Mercadante per la Stagione 2012/2013, il ciclo di spettacoli è iniziato lo scorso 15 gennaio con il debutto di Un paio di occhiali con la regia di Luca De Fusco, seguito – secondo il calendario di seguito specificato – da quelli di Interno familiare firmato da Paolo Coletta, Oro a Forcella della regista Alessandra Cutolo, La città involontaria di Antonella Monetti, e si concluderà con il debutto de Il silenzio della ragione, regia di Linda Dalisi, di lunedì 11 marzo, con repliche fino a domenica 17.




Al Ridotto del Mercadante dall’11 al 17 febbraio lo spettacolo ispirato ai racconti de Il mare non bagna Napoli della Ortese
Concerto per la Giornata della Memoria al Teatro di Corte di Palazzo Reale. Evocativa trasposizione dell’immane sacrificio ebraico nel canto straziante e dolente dell’umana sofferenza.
Una camera, due tavoli, una finestra, una porta, una coppia. Lui maneggia nervosamente gli oggetti posti sulla scrivania, lei si osserva voluttuosa nella specchiera. Fuori si ode l’incedere incalzante della guerra. Così inizia la pièce Il gioco della coppia, rappresentata al Theatre de Poche di Napoli durante le festività natalizie - liberamente ispirata a Delirio a due, una delle opere minori del drammaturgo Eugène Ionesco pubblicata nel 1962 - con Peppe Miale e Lorena Leone, regia di Sergio Di Paola.
Al Vomero, dalle ore 18.30 di lunedì 10 dicembre, performance e dialoghi con gli artisti dell'Opera. Ospiti Cinzia Forte e Saimir Pirgu
Al Teatro San Ferdinando, Luca de Filippo ha portato in scena “La Grande Magia”, opera scritta ed interpretata dal padre Eduardo nel 1948.
Il programma di settembre del Napoli Teatro Festival Italia si è concluso, domenica 30 settembre, con lo spettacolo C’è del pianto in queste lacrime in scena al Teatro San Ferdinando. Due ore e 45 minuti circa di messa a nudo della Napoli vernacolare, della città oscura sopraffatta dal peso tribolante della sua tradizione, retaggio vivo nella carne, celato nei meandri più riposti dell’anima: la sceneggiata.
Ritorna il Napoli Teatro Festival Italia dopo la fortunata rassegna del mese di giugno. Dal 25 al 30 settembre gli storici teatri napoletani ospitano i sette spettacoli in programma. Filo conduttore delle opere in rassegna è il rapporto tra il mondo contemporaneo e la classicità, in un’ideale prosecuzione di luoghi temi e personaggi trasposti sull’eterna scena del variopinto universo teatrale umano.
La stagione artistica 2012-2013 di Galleria Toledo presenta un cartellone fitto di spettacoli, convegni, produzioni legati al rapporto classicità-contemporaneità. Il filo conduttore, caratterizzante la natura sperimentale del teatro d’innovazione, è il legame tra l’esperienza scenica tramandata dalla tradizione del teatro classico e le nuove forme di espressione artistica. Si stringono in un’ideale continuità tra passato e presente, infatti, le produzioni del teatro di Shakespeare, Tolstoj, Petito fino a giungere alla realtà napoletana legata alla distruzione paradigmatica del territorio e al crescente connubio teatro-danza.