Gio24042025

Agg.:06:47:08

da Legno Storto:

Benvenuto in Medinapoli News !!!

Back Attualità Attualità News Guida al Voto Il Terzo Polo è a 5 Stelle

Il Terzo Polo è a 5 Stelle

  • PDF

Boom dei grillini alle elezioni: ecco la mappa del movimento.
di Fabio Chiusi - Lettera43
Si scrive Movimento 5 stelle, si legge Terzo polo. Quanto ai rapporti di forza, naturalmente. Sono i volti sconosciuti prestati alla politica del non-partito nato «con l'aiuto» del comico Beppe Grillo, infatti, a costituire la terza forza e, soprattutto, la vera novità nelle amministrative del 15 e 16 maggio.
ATTIVISTI CONTRO LA «CASTA». Niente ideologie, ma idee, scrivono gli «attivisti» (così si chiamano) della «libera associazione di cittadini» di ispirazione grillina. Trasparenza totale nella gestione della cosa pubblica, utilizzo massiccio della rete per promuovere una democrazia davvero partecipata e taglio netto dei privilegi della «casta» politica sono alcuni dei suoi capisaldi.
BOOM A SAVONA, RAVENNA E RIMINI. E in molte parti dello Stivale ha funzionato: a Savona, per esempio, dove il Movimento è la terza forza con l'8,42% delle preferenze, che diventano il 9 spaccato per il candidato Milena Debenedetti, che su Facebook cita Goethe e Silver Surfer, e nella vita passa con disinvoltura da una laurea in chimica ai romanzi fantasy.
Terzo posto anche a Ravenna (9,30%), con Pietro Vandini, 32 anni, «socio in una pizzeria d'asporto, libero professionista e studente», che con lo slogan «Facciamo basta?» ha ottenuto 7.347 voti. E a Rimini, dove il candidato sindaco Luigi Camporesi, classe 1968, un master in ingegneria meccanica, ha migliorato l'8% ottenuto dal Movimento alle provinciali, totalizzando l'11,32% dei voti.

Cinque stelle sulla Toscana
Ma la mappa dei successi a cinque stelle è più ampia della rossa Emilia-Romagna: anche la Toscana è terreno di conquiste, pur se con risultati più contenuti. Ad Arezzo Lucio Bianchi ha totalizzato 2.678 voti, un decimale sotto la soglia del 6%. Il risultato dimostra che la gente «vuole riappropriarsi della dignità che le spetta», ha dichiarato Bianchi dopo aver raccolto i frutti di una campagna elettorale condotta attraverso un manifesto che lo ritrae in due foto segnaletiche e altrettante scritte: «Pericoloso per la casta» e «1.5.1980, incensurato».

A SIENA IL 3,5% NON BASTA. A Grosseto Giacomo Gori, artigiano e imprenditore nel campo delle energie rinnovabili, si è attestato al 5,16%, mentre a Siena Michele Pinassi si è fermato al 3,54. Risultato che lo ha portato a dirsi «deluso e arrabbiato». Sul suo blog ha chiesto polemicamente: «Quanti dei nostri 22 candidati ci hanno messo la faccia?». Non contento, evidentemente, di aver superato il candidato della lista di Alleanza per l'Italia di due decimali.

Bologna, a un seggio dalla Lega
TERZO POLO DOPPIATO. Anche qui il confronto con il polo rutelliano-casiniano-finiano è impietoso: Udc e Fli sono rimasti a bocca asciutta. E a essere eletto è stato solo Stefano Aldrovandi, appoggiato dai due partiti ma appartenente a una lista civica. E che in ogni caso ha ottenuto la metà dei voti di Bugani. Un risultato ancora più sorprendente se si pensa che la campagna elettorale di quest'ultimo è costata appena 4 mila euro. Cioè 2 mila in meno rispetto a quella del ventenne Mattia Calise, studente della Statale al secondo anno di Scienze politiche e in corsa a Milano.

IL VENTENNE DA 20 MILA VOTI. Nel capoluogo lombardo gli oltre 20 mila voti conseguiti dal giovane (l'Udc ne ha raccolti poco più di 11 mila) potrebbero rivelarsi decisivi per spostare l'ago della bilancia in favore di Giuliano Pisapia. Anche se Calise ha mostrato insofferenza: «Il Partito democratico (Pd) non è mai stato carino con noi, ci ha sempre trattato male, e adesso ci corteggia? Tipico della vecchia politica». Tradotto: libertà di voto ai suoi elettori, di cui è rappresentante ma non leader.

IL «GURU DELLA RETE» VOLA A TORINO. Meglio che a Milano è andata a Torino. Qui l'«ingegnere, imprenditore, videoblogger» Vittorio Bertola, 36 anni, ha incontrato il favore del 4,97% degli elettori (ma la lista è andata anche meglio: 5,26%). Su Facebook, Bertola si è sentito in dovere di precisare: «Candidato sindaco (ma non mi paga nessuno)». Mentre nella sua biografia, dove si autodefinisce un «guru delle nuove tecnologie» e «uno dei maggiori esperti italiani di internet», compare la speranza che «l'Italia torni un Paese civile e moderno».

Successi a Novara e Rovigo
Completano la mappa due località sparpagliate nel Nord Italia: Novara e Rovigo. Nella cittadina lombarda l'artefice del successo si chiama Luca Zacchero. Nato nel 1969 e impiegato in una multinazionale delle telecomunicazioni, Zacchero precisa tra i dati biografici: «Sono incensurato e non ho mai posseduto tessere di alcun partito». Motivi di vanto che si equivalgono, agli occhi dei (volgarmente detti) 'grillini'. Risultato? Quasi l'8% delle preferenze.
A ROVIGO AGO DELLA BILANCIA. A Rovigo, risultato appena inferiore per Michela Furin. Anche qui i numeri del Movimento sono in crescita: soltanto un anno fa, alle ultime regionali, ha raccolto il 3,58% delle preferenze. Oggi, invece, con il 7,44% ottenuto, Furin potrebbe essere l'ago della bilancia nel complicato ballottaggio che vede contrapposti i candidati di centrodestra e centrosinistra. Che avranno il loro bel da fare ad accaparrarsi gli elettori a cinque stelle: la «vecchia politica» è tutta uguale, dunque nessun accordo coi partiti tradizionali. Uno schema che si ripete di città in città e con cui i «morti», come li chiama Grillo, dovranno imparare a confrontarsi.

I risultati definitivi
Arezzo – Lucio Bianchi 5,90% (lista 5,79%) 2.678 (voti)

Bologna – Massimo Bugani 9,50 (9,40) 17.778

Cagliari - Emanuela Corda 2,04 (1,82) 1.463

Grosseto – Giacomo Gori 5,16 (5,03) 2.354

Latina – Giuseppe Vacciano1,34 (1,24) 940

Milano – Mattia Calise 3,22 (3,43) 20.438

Napoli – Roberto Fico 1,37 (1,75) 7.131

Novara - Luca Zacchero 7,76 (7,46) 3.597

Ravenna – Pietro Vandini 9,83 (9,30) 7.347

Rimini – Luigi Camporesi 11,32 (11,76) 7.655

Rovigo – Michela Furin 7,44 (6,83) 1.809

Salerno – Andrea Cioffi 1,86 (1,09) 928

Savona – Milena Debenedetti 9,00 (8,42) 2.695

Siena – Michele Pinassi 3,54 (2,73) 833

Torino – Vittorio Bertola 4,97 (5,26) 21.078

Varese – Francesco Cammarata 3,15 (3,18) 1.128

(Fonte: ministero dell'Interno)

Martedì, 17 Maggio 2011